SVILUPPO PERCORSO
Questo itinerario è racchiude in sè il meglio della Puglia centrale e meridionale con una incursione nella limitrofa regione Basilicata per vedere Matera. Le tracce riprendono in parte le otto tracce della precedente selezione per arricchirsi di nuovi percorsi realizzati nel 2022. Si parte da Matera, un grande classico delle partenze in bici, e ci si sposta verso il sud-est attraverso la Valle d'Itria ed il barese per poi gettarsi nel periplo della penisola salentina quindi risalire lato ionico e concludere nuovamente nel sud-est barese. Il collegamento poi con la città di Bari (aereoporto/stazione) è facilitato dalla linea ex ferrovie sud-est ora parte del gruppo Ferrovie dello Stato.
Gli itinerari sono idonei a qualunque tipologia di bici poichè sono solo tratti asfaltati. I nostri percorsi sono studiati per rispondere alle esigenze di sicurezza dei ciclisti pertanto sono per lo più in luoghi a basso traffico, strade di campagna asfaltate o che toccano punti di interesse turistico/paesaggistico che solo noi locali conosciamo.
Descrizione tracce
Difficoltà
Paesaggi
Mare
Arte e Cultura
Gastronomia
Distanza
Località
Matera – Murgia dei Trulli – Valle d'Itria – Salento
Partirete dalla vicina Basilicata e precisamente da Matera, la meravigliosa "Città dei Sassi"
incavata nel tufo e dichiarata patrimonio dell'umanità, proseguirete alla volta dell'area del Sud Est Barese e della Murgia dei Trulli’, dove vi accoglierà Alberobello (anche questa città patrimonio Unesco) famosa per i gli affascinanti trulli con tetti conici, raggiungendo quindi la vicina zona costiera adriatica, passerete dal sito delle grotte di Castellana per attraversare il centro storico di Polignano a Mare con le sue terrazze a strapiombo sul mare e infine la
meravigliosa Monopoli. Di qui seguendo ondulati percorsi naturalistici raggiungerete il cuore della Valle d'Itria: Locorotondo, borgo esattamente rotondo arroccato su un colle e conosciuto per il suo pregiato vino bianco; Cisternino famosa per le sue bombette di carne; Ostuni, denominata "città bianca” per il candore dei muri e delle case.
Vi sposterete gradatamente verso il Salento dove potrete lasciarvi incantare dalla barocca Lecce, quindi muovendovi sulla costa farete tre tracce totalmente lato
mare facendo il periplo della penisola salentina, vedrete il meglio da Torre dell'Orso a Otranto quindi Leuca e Gallipoli per non parlare di tutt'una serie di piccoli villaggi costieri tra Adriatico e Ionio, luoghi di straordinaria bellezza e valore naturalistico.
Informazioni dettagliate
1° traccia – 75 km
Matera > Gioia del colle > Noci > Alberobello
Percorso con salite di media entità e ondulato, medio
2° traccia – 45 km
Alberobello > Castellana grotte > Polignano > Monopoli
Percorso ondulato e pianeggiante, facile
3° traccia – 55 km
Monopoli > Egnathia > Locorotondo > Cisternino > Ostuni
Percorso pianeggiante e in salita, medio
4° traccia — 45 km
Ostuni > Serranova > Mesagne
Percorso in discesa e pianeggiante, facile
5° traccia — 50 km
Mesagne > Cellino San Marco > Novoli > Lecce
Percorso pianeggiante, facile
6° traccia 55 km
Lecce > Acaya > Torre dell'Orso > Laghi Alimini > Otranto
Percorso pianeggiante, facile
7° traccia 55 km
Otranto > Cava Bauxite > Castro > S. Cesarea Terme > Tricase Porto > S.M. Leuca
Percorso ondulato con lievi salite, medio
8° traccia 50 km
Leuca > Torre Vado > Torre S. Giovanni > Gallipoli
Percorso con lieve salita e pianeggiante, facile